mercoledì 18 febbraio 2009

CRITICAL MASK 2009




Per unirsi contro l'inquinamento ambientale, per fare della bici il principale mezzo di trasporto ecologico ed economico.
Biciclettata mensile di protesta pacifica, allegra ed ecologica.
NB: portate una maschera o qualcosa di carnevalesco, coriandoli, stelle filanti, colore ed allegria x un buon inizio di primavera senza polveri sottili.

Domenica 22 febbraio.
Piazza del Comune alle ore 18:00



CRITICAL MASS - UNA COINCIDENZA ORGANIZZATA E MASCHERATA

giovedì 15 gennaio 2009

Ciclabile del Maristella: accordo con i frontisti (salvo uno)

Si sono conclusi nei giorni scorsi gli incontri con la sessantina di proprietari delle aree interessate dal passaggio della ciclabile del Maristella, che va a congiungersi al tratto già realizzato in Comune di Persico Dosimo fino all’abitato di Persico.
L’ultima fase ha visto il diretto intervento del presidente della Provincia, proprio lungo quel tratto che evoca brutti ricordi, che lo avevano visto coinvolto un anno fa in un grave incidente.
Per poter concludere la complessa pratica si dovrà far ricorso solo in un caso ad esproprio mentre la totalità degli altri frontisti ha provveduto alla cessione volontaria e bonaria delle aree necessarie alla realizzazione dell’infrastruttura.Si tratta di un intervento che andrà a toccare la strada lungo il lato destro della provinciale per Persico, per una lunghezza complessiva di 1,2 km e comporterà una spesa di 150.000 euro e frutto di una intesa con il Comune di Cremona. Dopo il periodo invernale si potrà, pertanto, procedere alla realizzazione dell’opera.
Fonte: www.vascellocr.it/

martedì 2 dicembre 2008

HUMAN MOTOR - Bologna


Riportiamo l'invito degli amici ciclistiurbani di Bologna per partecipare alla Human Motor, chi volesse unirsi da Cremona ci contatti via mail per organizzare il viaggio insieme.

Ci risiamo. Dal 5 al 14 Dicembre torna a Bologna il Motor Show

I ciclisti Bolognesi rispondono con la seconda edizione dell'Human Motor la pedalata contro il culto suicida dell'automobile, per continuare ad affermare l'esistenza di un migliore modo di vivere e muoversi.
Il 6 Dicembre la massa a trazione umana si concentrerà alle 15 in Piazza Nettuno, e porterà per la città un messaggio di speranza agli altri ciclisti, ai pedoni e agli autosauri incolonnati, per arrivare fino alla fiera (mitologico animale molto aggressivo) per cercare di domarla con la sua spontanea e colorata allegria.

Siete tutti invitati a partecipare e diffondere il verbo

Offriamo possibilità di pernottamento in centro sociale e in casa e su richiesta disponiamo di biciclette pattini e monocicli

http://human-motor.noblogs.org/

Critical Mass Bologna

Ghost bike per ricordare Giulia Vigani



Alle ore 18 di giovedì 27 novembre a Castelleone, all'incrocio semaforico con la statale, è stata legata ad un palo una bicicletta tutta bianca con un mazzo di fiori ed un cartello.
La chiamano "Ghost Bike" e ricorda a chiunque passi di li che in quel luogo è stato investito ed ucciso un ciclista. Una ghost bike è un modo per ricordare, per richiamare l'attenzione di chi passa sui pericoli della strada. E' il modo che ha scelto la Critical Mass di Cremona per ricordare Giulia Vigani, ventitreenne castelleonese investita ed uccisa una settimana fa proprio in quel punto, e tutti gli oltre 300 ciclisti che ogni anno muoiono sulle nostre strade. L'ennesima dimostrazione di come la sicurezza stradale in Italia continui a non essere affrontata strutturalmente, di come poco interessi al potere la tutela dei ciclisti, forse troppo risparmiosi e rispettosi dell'ambiente per interessare chi, del consumo e dei consumatori, ha fatto il suo unico interesse.
La Critical Mass di Cremona

mercoledì 26 novembre 2008

Critical Mass e Crisi Finanziaria

Contro la crisi, tiriamo la volata allo

SCIOPERO GENERALE

di tutte le categorie pubbliche e private per l’intera giornata del 12 dicembre 2008


  • contro la Finanziaria, i tagli e la privatizzazione di scuola e Università, per la cancellazione della legge 133 e della 169 (ex-decreto Gelmini);

  • per usare il denaro pubblico per forti aumenti salariali e pensionistici, per scuola, sanità e servizi sociali e non per salvare banche fraudolente e speculatori;

  • per l’introduzione di un meccanismo automatico di adeguamento salariale legato agli aumenti dei prezzi e difesa della pensione pubblica, per il rilancio del ruolo del contratto nazionale come strumento di redistribuzione del reddito, la difesa e potenziamento dei servizi pubblici, dei beni comuni, del diritto a prestazioni sanitarie, del diritto alla casa e all'istruzione;

  • per il taglio delle spese militari e per il ritiro delle truppe italiane da tutte le missioni di finta pace;

  • contro la precarietà lavorativa e sociale, per l'abolizione delle leggi Treu e 30, per la continuità del reddito;

  • per la riduzione dell'orario di lavoro a parità di salario;

  • per la sicurezza nei posti di lavoro e sanzioni penali per chi provoca infortuni gravi o mortali;

  • per restituire ai lavoratori il diritto di decidere, per la difesa del diritto di sciopero e il recupero dei diritti sindacali attraverso strutture assembleari in tutti i posti di lavoro;

  • per fermare il razzismo che, oltre a negare diritti uguali e la dignità delle persone, scarica sui migranti la responsabilità dei principali problemi sociali.

LA CRISI LA DEVE PAGARE CHI L'HA CAUSATA

VENERDI' 28 NOVEMBRE

piazza del comune, ORE 18: CRITICAL MASS


ORE 19 : Critical Happy Hour

ORE 21 - PUBBLICO DIBATTITO:

LOTTA E SOLIDARIETA' DI CLASSE CONTRO LA CRISI

presso il CSA Kavarna - via maffi 2, cascinetto (CR)

lunedì 24 novembre 2008

Mercoledì 26 novembre, presentazione del Dvd “Bici batte auto” e del Bicycle Film Festival 08


Da New York a Milano, da Città del Messico a Seattle, da Londra a Denver, da San Francisco a Roma. Un’onda di pura adrenalina a pedali travolge le metropoli, in opposizione alla cultura dell’automobile. La città diventa un’immensa pista. La prima sfida è tra due e quattro ruote. Poi tra biciclette. Senza regole, tutti contro tutti! Da Critical Mass alle nuove culture metropolitane con bici modificate per straordinarie evoluzioni e gare illegali nel traffico e sulle architetture urbane.

Presso lo Spazio Pubblico ShaKe, in viale Bligny 42 (Milano), mercoledì 26 novembre dalle 19,00, serata all'insegna delle due ruote e dell'adrenalina urbana con la presentazione del Dvd “Bici batte auto. Creativi & guerrieri urbani su due ruote" a cura delle migliori firme mondiali della scena del radical biking - con musica hardcore e tecno, presentato dal curatore e regista Naoto, Menthos del negozio Ciclistica e dal sito Milanofixed, che costituiscono la memoria storica, il passato e il futuro dell'attivismo ciclistico a Milano.

Contributi video di filmmaker-ciclisti di culto come Ted White, Lucas Brunelle, Rob Zverina, Burd Phillips. Foto Flavia Faranda

Graditi ospiti Brendt Barbour e gli organizzatori del Bicycle Film Festival, il più importante festival al mondo sulle biciclette, che presenteranno l'edizione 2008.

Il dvd "Bici batte auto. Creativi & guerrieri urbani su due ruote", sarà disponibile in anteprima assoluta durante la serata-evento di presentazione.

Fonte: www.shake.it


Giovane ciclista travolta e uccisa da un Tir

Così è morta Giulia Vigani, giovane 23enne di Castelleone che giovedì pomeriggio, in sella alla sua inseparabile bici rossa, stava attraversando la Paullese per rientrare nel borgo.
Due colpi di pedale e si è ritrovata sotto le ruote di un camion. Al momento l'autista non si è accorto di nulla: prima che si rendesse conto di aver investito qualcuno, aveva già percorso una ventina di metri. Trascinando sull'ex statale sia la bicicletta che il corpo ormai esanime della ragazza.
Stando ai rilievi della polstrada di Crema, entrambi i veicoli provenivano dall zona industriale, ed erano fermi, uno accanto all'altro, davanti al semaforo. La tragedia si è consumata all'accendersi della luce verde.
Giulia, all'estrema destra della corsia direzionale, doveva andare dritta per entrare in via Bodesine, mentre l'Iveco guidato da Mario A., 24enne di nazionalità rumena, aveva appena caricato alla Sorini e avrebbe dovuto girare a destra in direzione Cremona.
Manovra che ha iniziato e quasi completato, senza accorgersi della presenza della bici alla propria destra.
Chi ha assistito alla scena è rimasto scolvolto. Ha visto sparire la 23enne sotto la cabina del Tir senza poter far nulla. Nè salvare la ragazza, nè avvisare l'autista. E nulla hanno potuto fare anche i volontari del 118, se non constatare il decesso della giovane vittima.

Tratto da "La Provincia"

Per leggere l'articolo completo clicca sull'immagine in basso.